Quicksand: guarda il video di “Cosmonauts”
Di ritorno dal fortunato tour nord americano i Quicksand presentano il video del loro secondo singolo “Cosmonauts” tratto dal nuovo lavoro in uscita il 10 Novembre per Epitaph.
Di ritorno dal fortunato tour nord americano i Quicksand presentano il video del loro secondo singolo “Cosmonauts” tratto dal nuovo lavoro in uscita il 10 Novembre per Epitaph.
L’Eremo Club di Molfetta, uno tra live club più importanti in Italia, arriva all’evento di chiusura per questa ricca stagione di concerti. Per concludere in grande stile sceglie L’Ultima Festa di Cosmo. Sold Out.
COSMO: le prime date del tour
Uno sguardo che dice parole, una ruota panoramica che gira lenta, uno spazio solitario. Tutto per chiedersi “Con chi ballano
L’esordio del quartetto fra new wave, post punk e glam rock. Riflessioni sul tempo e sul presente della generazione dei
Un film anti-cinematografico, monolitico, dove Cronenberg sembra non voler spettacolarizzare un solo frame: lasciando lo spettatore imbrigliato in una ragnatela colloquiale carica di significati nascosti. Non sorprenda dunque l’ossessione per i dipinti di Rothko, artista atemporale, testimone della tragedia del nascere, vivere e morire. Capolavoro.
All’A Night Like This Festival del 2013, Paletti, Le Case Del Futuro e Cosmo sembrano essere tre diverse espressioni di una musica che guarda fuori dai nostri confini e se magari deve guardare in casa, preferisce Battisti e Battiato. Potrebbe essere un modo nuovo di interpretare il mestiere del cantautore? Noi l’abbiamo chiesto a Cosmo.
Cosmogramma è un orologio che non si porta al polso ma allacciato alla gola
La gran vitalità del panorama musicale 8bit italiano non è più una novità, tra le produzioni della Cervello meccanico records,
In definitiva, parliamo di un disco maturo, compatto ed egregiamente realizzato, in cui gli In Zaire celebrano enigmi antropologici e cerimoniali occulti attraverso la trascendenza dei suoni, costruendo immagini primordiali e archetipi capaci di smuovere la psiche.
Una colonna sonora per il passaggio meditativo fra la terra e il cielo; la messa in musica di uno stato di trance che abbandona il tangibile per raggiungere l’invisibile e viceversa, in un vortice senza fine. Gorgo creativo di sonorità esotiche (allungate all’infinito) che incontra mondi e culture estranee, condensandosi in questo paradosso di comunicazione. Sonorità extraterrestri filtrate da secoli di civiltà antiche e tradotte in 8 maledette tracce.
In occasione della data svolta da Matthew Barnes aka Forest Swords, presso il Locomotiv Club di Bologna, ci è stata concessa una lunga intervista pre concerto che il nostro Andrea Moretti non si è fatto scappare.
Björk: il video del brano “The Gate”
“Yellow” rappresenta una conversazione acre ed al contempo conviviale attraverso la musica, lontana dai ragionamenti legati al mercato, agli ascoltatori ed ai critici. E mai come oggi l’approccio dei Naomi Punk al Grunge – o in qualsiasi altro modo vogliate etichettare quella sensazione: del resto Seattle è vicina –, viaggia attraverso due fasi: decostruzione e ricostruzione.
New Evo Festival 2017: Lo spirito del cosmo contemporaneo nella quinta edizione del festival offagnese