Si aprirà il 29 maggio con una “special preview” all’Orion in occasione del concerto dei My Bloody Valentine il festival Postepay Rock In Roma 2013, che si svolgerà come ormai è consuetudine nella cornice dell’Ippodromo delle Capannelle. Il programma vanta una sequela di concerti di tutto rilievo spalmati nei due mesi estivi di giugno e luglio: si va dai Green Day ai Killers, passando per KoRn, Rammstein e Smashing Pumpkins fino al progetto di Thom Yorke, Atoms For Peace, e ai Blur, e poi l’evento cardine: il concerto di Bruce Springsteen e la sua E-Street Band. Qui il programma completo
La novità più rilevante di quest’anno riguarda il tentativo degli organizzatori di rendere più agevoli gli spostamenti per le migliaia di fan che accorreranno agli eventi, e risolvere così i problemi logistici e di traffico che avevano funestato alcuni eventi delle passate edizioni (qualcuno ricorda l’uscita dal concerto dei Radiohead?). L’iniziativa (lodevole) si chiama Postepay Rock in Roma Tourist e si articola in tre sezioni:
In treno al concerto
Grazie a un accordo con Trenitalia sarà possibile raggiungere il festival dalle maggiori città italiane in Alta Velocità con sconti fino al 40%. Chi acquisterà un biglietto per uno dei concerti avrà infatti diritto a uno sconto sul biglietto di viaggio delle Frecce. Inoltre, per i concerti di maggiore affluenza, verranno messi a disposizione gratuitamente alcuni treni metropolitani che alla fine di ciascun evento viaggeranno tra le stazioni di Capannelle (molto vicina all’Ippodromo), Ciampino e Roma Tiburtina.
Il servizio “bus-navetta”
Un servizio di bus-navetta al termine dei concerti porterà gli spettatori fino al centro di Roma, con fermate previste presso le stazioni di Roma Termini, Stazione Ostiense e Piazza San Giovanni. È necessario prenotare il servizio al costo di 3 euro su www.postepayrockinroma.com fino al giorno degli eventi.
Carpooling
Sarà possibile consultare il sito del festival e la banca dati di Carpooling.it per scorrere le varie offerte e unirsi a qualche gruppo. Chi andrà al festival in auto e avrà disponibilità di posti potrà inserire la sua offerta di passaggio alla voce “Carpooling Rock In Roma”. È prevista anche un’applicazione per smartphone per facilitare il coordinamento degli spettatori. (ulteriori dettagli sul Facebook di Rock in Roma)
Insomma iniziativa davvero interessante sulla carta, che se funzionerà come nelle intenzioni dovrebbe evitare le famigerate e interminabili code all’uscita del festival, e rendere a tutti noi (romani e non) la serata più piacevole.
Per chi non volesse rinunciare alla propria auto saranno collegati all’evento dei parcheggi custoditi col brand “Low Cost Parking” nei pressi dell’aeroporto di Ciampino (a circa 4 Km dalla venue). Il prezzo del parcheggio (8 euro) includerà anche il servizio navetta che porterà al luogo del concerto. Sarà possibile prenotare online il posto auto: Saranno 2500 i posti auto a disposizione per ogni evento della manifestazione, per arrivare a 5000 posti in occasione del concerto di Bruce Springsteen.