Down: Bury Us In Smoke…
Non raramente anche le frange più estreme della logica e della filosofia si ritrovano a doversi fermare, fare una pausa,
Non raramente anche le frange più estreme della logica e della filosofia si ritrovano a doversi fermare, fare una pausa,
E’ un Musicdrome piuttosto scarno ad accogliere la data milanese di Cristina Donà: ricongiunta così a una delle sue immagini,
I Down sono tornati. Difficile aspettarselo, difficile davvero. Ma probabilmente le menti dei componenti non sono ancora abbastanza ottenebrate da
Al full length di debutto, seguivano lo split con gli Angels Of Light e l’EP ‘Meek Warrior’, inframmezzati da un
Tornano a incidere Ian MacKaye e Amy Farina, e lo fanno sul serio. Dopo l’omonimo esordio, alquanto piacevole e garbatamente
Album certamente non facile. Il trio australiano si concentra ancor più sulla post-produzione e radicalizza questo ‘The Headlight Serenade’ facendone
Un fiorire. Uno sbocciare. Le partiture zorniane presenti nel ‘Book Of Angels’ (in questo caso si tratta del ‘Volume 3’)
Christa Pfangen… ovvero il duo Coletti-Belfi. Sicuramente abbiamo a che fare con un disco figlio di questo periodo. I due,
La matrice è l’interno. Da qui si evolve, si scopre la capacità d’essere austeri ed emozionanti, maestosi e raccolti, laconici
Disco che, a tratti, non può che essere definito crossover (in senso strettamente etimologico). Sì, un incrociarsi di stili che
‘La Quinta Stagione’ si apre con Settembre, la voce attacca nel quasi silenzio di un suono naturalistico e ci strappa
Perché? Perché farlo in pubblico?Per quale motivo… Tortura di massa?Esercizio della propria personale frustrazione su terzi?Sadismo portato all’estremo e (in
Kaki King è una giovane chitarrista americana. E questo è uno di quei casi in cui l’esordio contiene la famosa
Labbra contratte, presenza imponente, impetuosa. Quei denti sono spesso in vista, la bocca si apre non solo a cantare. Incita
Il catalogo ECM è colmo di autori e opere di rilievo. La maggior parte di queste sono caratterizzate da un