VideoMusic by Cosimo Alemà
Farò del mio meglio per tentare di proporre videoclip davvero interessanti. Ho intenzione di selezionare cose un pochino fuori dai circuiti mainstream sopratutto nostrani e cercherò di privilegiare quanto possibile opere di musicisti che trovo particolarmente interessanti e di registi nuovi degni di attenzione.
MAJOR LAZER – GET FREE
Directed by So Me
Travolgente il nuovo singolo di Major Lazer che vede alla voce Amber dei Dirty Projectors. Il video firmato So Me (gli stessi di Duck Sauce per intenderci) non è da meno. Un viaggio nel cuore della Jamaica di oggi. Un vero e proprio affresco documentaristico che si sposa meravigliosamente con le note struggenti del brano. Emozionante come solo la realtà sa essere.
DAVID BYRNE & ST.VINCENT – WHO
Directed by Martin de Thurah
Ecco il primo estratto della tanto attesa collaborazione tra Mr. Byrne e St. Vincent. Il Pop stralunato del brano si traduce in immagini egualmente bizzarre ed estemporanee. Lungo una strada provinciale americana la “strana coppia” si destreggia tra svenimenti in mezzo alla carreggiata ed abitacoli d’auto invasi dal fumo. Il piccolo meccanismo narrativo alla base del video è semplice e godibile. La coreografia dei due esilarante, ma la vitalità di sua eminenza DB impressionante.
KODALINE – ALL I WANT
Directed by Stevie Russell
L’ennesimo video sulla diversità che, realizzato con particolare garbo e con effetti speciali di make-up di serie A, racconta di un giovane dal viso deforme, dall’aspetto quasi felino, che si scontra con l’ostilità dei colleghi d’ufficio e con la reticenza della bella bionda di cui è infatuato. Le scene al lavoro, della quotidianeità solitaria del protagonista sono davvero riuscitissime ed il crescendo emozionale del brano è tradotto in una improvvisa impennata narrativa del video che si risolve con un finale da film.
PORTER ROBINSON – LANGUAGE
Directed by Jodeb
Un video molto elaborato, produzione e realizzazione curatissima e sicuramente parecchio costosa. Jodeb si è inventato un vero e proprio mondo onirico, ricco di visioni e mondi paralleli per raccontare il viaggio/fuga della bella eroina protagonista interpretata dalla giovane Susannah Hart Jones. Il video è stato girato in una molteplicità di locations sparse per il mondo tra cui la Nuova Zelanda. La post-produzione ed il 3D sono davvero di ottimo livello. Il gigante buono trasparente davvero un’ icona inedita. Il brano forse l’unica cosa poco interessante a mio avviso.
ANTONY AND THE JOHNSONS – CUT THE WORLD
Directed by Nabil
Nabil firma un video cinematografico di grande spessore, asciutto e particolarmente sobrio nello stile. La semplice vicenda, interpretata dai convincenti William Dafoe, Marina Abramovic e Carice Van Houten mette in scena le repentine fasi di uno psicodramma amoroso, una tragedia classica in miniatura, impreziosita dalle capacità comunicative dei due grandi interpreti e dalla canzone meravigliosa di Antony. Descritto giustamente dagli autori come un “quiet, violent clip” il video si apre verso un finale inaspettato di rara poesia e di incredibile forza visiva. L’ultima scena in strada davvero struggente. Il video è stato ispirato da una idea dello stesso Antony.
MAJOR LOOK feat. RAGGA TWINS – BASS GENERATION
Directed by Paris Zarcilla
Un divertentissimo demenziale pastiche in umore olimpico per il brano dell’inglese Major Look. Due improbabili squadre (una inglese, una cinese) si affrontano in una serie di “prove” sportive chiaramente inventate. La battaglia è combattuta a colpi di lancio di involtini primavera e baked beans all’inglese. Spassoso ma con stile.
A$AP ROCKY – PURPLE KISSES
Directed by Luke Monaghan & A$ap Rocky
Tutto giocato sulle atmosfere il nuovo singolo/video dell’astro nascente A$ap Rocky. Una fotografia incredibilmente definita, scura, di una bellezza difficilmente descrivibile a parole. Un inno al sesso, al THC e alle sostanze in genere, un vero e proprio “trip” Londinese quello dell’artista insieme ad un manipolo di ragazze nere dalla fisicità tipicamente hip hop. Le scene di sesso sono risolte con l’utilizzo della scomposizione kaleidoscopica, sempre di grande effetto. Il “Purple” del titolo domina anche a livello colorimetrico. Da vedere al buio in modalità HD.
DIPLO – SET IT OFF
Directed by Ryan Staake
Un lavoro sicuramente concept. Una serie di “pole-dancers” si esibiscono su di un palo di acciaio che sembra non avere mai fine. Con un semplice escamotage del genere si risolve tutto il video senza altre invenzioni. I corpi delle avvenenti ed esperte protagoniste seguono l’andamento dinamico del brano, praticamente del tutto strumentale. Il finale del video a rallenty indietro verso l’infinito è un raro effetto visivo, davvero ben riuscito.
Italian Selection:
MECNA – KRYPTONITE
Directed by Ludovico Galletti e Sami Schinaia
Ormai appuntamento fisso in questa rubrica, quello con un prodotto nostrano. Oggi è il momento dell’eccellente video realizzato dal collettivo milanese Lab35 films, che convince per intensità e maestria nella realizzazione. Bellissima e particolarmente matura la fotografia e le immagini tutte in generale, trattandosi peraltro di un video affresco in cui si alternano soltanto alcune scene di quotidianeità, crepuscolari e slowmotion. Molto pubblicitaria la scena di sesso tra i due giovani mentre gli artisti (tra cui il rapper Ghemon) compaiono solo per pochi secondi sul finire del brano.
Retropolis Selection:
MASSIVE ATTACK – ANGEL
Directed by Walter Stern
Altro appuntamento fisso quello inaugurato la volta scorsa alla riscoperta di alcuni capolavori del passato. Ho scelto di riproporre uno dei migliori video degli anni 90 (il video è del 1998) e forse di sempre, ad opera di un ispiratissimo Walter Stern. La vicenda ha l’incedere misterioso e notturno di un thriller, ed il crescendo del racconto è supportato dalla musica che sale per intensità fino ad un finale da brividi. Un caposaldo, uno di quei videoclip che hanno contribuito a definire i parametri contemporanei del genere stesso. Video peraltro ancora attualissimo.