sPAZIO211 NOVEMBRE 2013
venerdi 1 novembre doors 21:30, ticket 15 euro
PERE UBU
sabato 2 novembre doors 22:00, ticket 5 euro
BIANCO
mercoledi 6 novembre doors 21:30, ticket 12 euro
ADAM GREEN & FRANCESCO MANDELLI acoustic
sabato 9 novembre doors 22:00, ingresso Up To You!
AncheNo Live presenta: NADÁR SOLO
martedì 13 novembre doors 21:30, ticket 10 euro
SUUNS
venerdi 15 novembre doors 21:30, ticket 10 euro
UMBERTO MARIA GIARDINI + DANIELE CELONA
sabato 16 novembre doors 22:00, ticket TBA
THE SICK ROSE
giovedi 21 novembre doors 21:30, ticket 10 euro
LYDIA LUNCH RETROVIRUS + SPARE PARTS
venerdi 22 novembre doors 21:30, ticket 5 euro
LEVANTE
sabato 23 novembre doors 23:00, ticket 3 euro
NOTTI MAGICHE ’90s PARTY
lunedi 25 novembre doors 21:30, ticket 10 euro
BRAIDS
mercoledi 27 novembre doors 21:30, ticket 15 euro
Electric Priest presenta: LOOP
sabato 30 novembre doors 23:00, ticket TBC
GRAN VARIETA’ RADIO SHOW w/ HOWLIN LOU & WHIP LOVERS
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
PREVENDITE / ONLINE TICKET PRESALE
CLICK HERE
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
venerdi 1 novembre
PERE UBU doors 21:30, ticket 15 euro
“Lady From Shanghai” è il titolo del nuovo album dei Pere Ubu che esce quattro anni dopo “Long Live Pere Ubu” e viene presentato come il loro disco più elettronico. Un disco che fotografa una band ancora desiderosa di dire la sua, tra dissertazioni mai troppo scontate e l’immancabile Captain Beefherat che fa una visita di cortesia regalando misteriose odissee spaziali in “Lampshade Man” e “And Then Nothing Happened”. E mentre le tracce scivolano via e il disco va consumandosi lentamente, percepisci l’animo di David Thomas, in tutta la sua voracità e capacità (unica) di azzannare al cuore.http://ubuprojex.net
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
sabato 2 novembre
BIANCO doors 22:00, ticket 5 euro
“Sono Bianco. Alberto Bianco. L’unico cantautore al mondo che non sa scrivere altro che canzoni. L’ignoranza, il gusto e la sensazione perenne di inadeguatezza sono la base stilistica delle mie canzoni. Ho iniziato a suonare perché volevo dimostrare a mio padre, e a me stesso, che ci sono altre forme di musica e arte oltre a “Pictures At An Exhibition” degli Emerson Lake & Palmer. Dopo anni di Gh-Gh-Gh, tu-pa-tu-tu-pa-tu-pa e headbanging ho capito che per scrivere le mie storie era meglio imbracciare la chitarra acustica, e usare come sala prove un prato, o un gradino nascosto della mia città. Torino è la mia città, la culla, anzi meglio, il lettino, anzi meglio, la sala parto della mia voglia di fare il musicista”. www.storiadelfuturo.it
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
mercoledi 6 novembre
ADAM GREEN & FRANCESCO MANDELLI acoustic doors 21:30, ingresso 12 euro
Adam Green viene riconosciuto in tutto il mondo come un’artista unico ed un cantautore molto prolifico. Green nasce a New York e a soli 17 anni esce il suo primo album. Fa parte della scena anti folk fine anni ’90 che si crea nella grande mela suonando nei Moldy Peaches, la band con la quale raggiunge un successo globale grazie alla colonna sonora del film vincitore agli Oscar del 2007, Juno. In Europa è diventato un habitué dei primi posti delle classifiche grazie a successi come “Jessica”, “Emily” e “Morning after midnight”. Quando i Moldy Peaches si sono ritrovati al numero uno della Billboard grazie alla canzone “Anything else but you”, Green aveva già una serie di album di successo alle spalle e approfondiva le arti visive e il filmmaking. Recentemente la sua creatività è esplosa proprio in un film, “The Wrong Ferarri” che vede la presenza (tra gli altri) di Francesco Mandelli. La sua infinita energia creativa è recentemente sfociata in un nuovo progetto musicale. Adam Green e Binky Shapiro debuttano con l’omonimo album nel 2013, un disco scritto da entrambi. Il suo prossimo progetto cinematografico è la sua versione di Aladino, di cui curerà anche la colonna sonora.http://adamgreen.info
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
sabato 9 novembre
AncheNo Live presenta: NADÁR SOLO doors 22:00, ingresso Up To You
Ecco tre ragazzi “freschi e geniali” a detta di Rockit, che secondo Rockerilla hanno realizzato “un disco perfetto” o meglio “un piccolo gioiello” come ha scritto Rumore. Dopo l’uscita dell’album “Un piano per fuggire” (Massive Arts/Self 2010), album del mese per Virgin Generation, i Nadàr Solo partecipano al Mi Ami 2010 e ad altri festival estivi, ma il primo vero tour della band parte a marzo 2011 e prosegue in tutta Italia per un totale di oltre 50 date. Anche grazie ai live potenti e mozzafiato, Carlo Massarini, che li definisce “un trio indie-rock di rara intensità”, vuole includerli in un ciclo di servizi dedicati alla musica indipendente italiana, trasmessi dal programma “Cool Tour”, su RAI 5, insieme a Verdena, Pertubazione, Teatro degli Orrori e Luci della Centrale Elettrica. L’album e il tour portano i Nadàr Solo a suonare nel 2012 come band di supporto per diversi musicisti come Bugo, The Niro, Pan Del Diavolo, Perturbazione, Amor Fou. Inoltre, figurano tra le 5 band di supporto ufficiali del tour 2012 del Teatro degli Orrori. https://www.facebook.com/nadarpress
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
martedi 13 novembre
SUUNS doors 21:30, ticket 10 euro
I Suuns sono nati nell’estate del 2006 quando il cantante/chitarrista Ben Shemie e il chitarrista/bassista Joe Yarmush scrissero le prime canzoni. Al duo si aggiunse ben presto il batterista Liam O’Neill ed il bassista/tastierista Max Henry a completare la line up. “Non pensavo fossimo un vera band nel primo anno” ammette Ben. Fino a quando un amico li aiutò, procurando loro uno spot al Pop Montreal 2007. Nel 2010 i Suuns sono entrati ai Breakglass Studios con Jace Lasek di Lakes Co-Producing And Engineering ed hanno registrato il loro primo vero album. […] Impressionante è come i Suuns si sforzino di scolpire memorabili canzoni pop da blocchi sperimentali, usando frequentemente il rumore e lo spazio come spunti reali. Tutto ciò equivale ad un grande primo album, senza tempo ma al tempo stesso eccitante e moderno. http://www.secretlycanadian.com/artist.php?name=suuns
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
venerdi 15 novembre
UMBERTO MARIA GIARDINI + DANIELE CELONA doors 21:30, ticket 10 euro
Sulla scia dell’onda del fortunato album di esordio pubblicato a Ottobre 2012, dal titolo “La dieta dell’imperatrice” (La Tempesta Dischi / Woodworm / Audioglobe), Umberto Maria Giardini inaugura la nuova stagione autunnale con un omaggio per i suoi numerosi fan, che tanto calore gli hanno tributato in occasione dei numerosi concerti che lo hanno visto protagonista nello scorso anno. “Ognuno Di Noi E’ Un Po’ Anticristo” (Woodworm/Audioglobe), questo il titolo emblematico ed evocativo dell’EP, e’ tanto breve quanto efficace. Cinque traccie inedite, che lasciano intravedere ed anticipano quello che potrebbe essere il contenuto del prossimo album, la cui uscita è prevista per il 2014. Un viaggio intriso di surrealismo rock in cui emerge prepotentemente la componente psichedelica, uno dei tratti distintivi della produzione dell’artista marchigiano, insieme all’eleganza decadente che avvolge pop, rock, hard rock e cantautorato, ingredienti che UMG rivisita con stile e personalità. https://www.facebook.com/UmbertoMariaGiardini
DANIELE CELONA
Dopo aver curato le musiche del live reading di “Denti Guasti” – secondo romanzo di Matteo De Simone portato in tour con Matteo De Simone (Nadàr Solo) e Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori) – il cantautore torinese Daniele Celona presenta il suo esordio discografico “Fiori e Demoni”. Un cantautore nascosto, la scrittura come unica dimensione accettata, canzoni amate e rigettate con la stessa facilità. Produce “Un piano per fuggire”, seconda fatica dei concittadini Nadàr Solo. Prima qualche sporadica apparizione chitarra e voce, poi il ritorno all’ elettrico, alle distorsioni, agli effetti. Insieme a Matteo De Simone e Pierpaolo Capovilla, porta in tour il reading di “Denti Guasti”, secondo romanzo di De Simone, di cui compone musiche e canzoni. Fiori e Demoni è il suo nuovo disco in italiano. La collaborazione con Capovilla prosegue nel 2013 per il reading su Pierpaolo Pasolini “La religione del mio tempo”. https://www.facebook.com/danielecelona
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
sabato 16 novembre
THE SICK ROSE doors 22:30, ticket TBA
“Sembra che tutto sia iniziato ieri e invece sono già passati trent’anni. Trent’anni trascorsi a suonare in giro per il mondo quello che per noi è sempre stato rock and roll nella sua accezione più pura. In concomitanza con l’uscita su Area Pirata del nostro primo cd antologico che raccoglie canzoni pubblicate su 6 LP, 45 giri e compilation varie, festeggiamo i nostri primi trent’anni di carriera allo sPAZIO211 chiamando a raccolta tutti i musicisti che in questi anni hanno suonato e collaborato con i Sick Rose. Qualcuno intraprenderà un lungo viaggio intercontinentale pur di esserci, altri riscopriranno strumenti abbandonati da tempo e nuove generazioni di musicisti ci regaleranno la loro energia sul palco. Un evento da non mancare, una festa indimenticabile che ci permetterà di ritrovare amici vecchi e nuovi. It’s only r’n’r and we like it, be there or be square!” Dopo il concerto r’n’r dj set con Fulvio Tromp Vair e Maurizio Enrico. www.thesickrose.com
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
giovedi 21 novembre
LYDIA LUNCH RETROVIRUS + SPARE PARTS doors 21:30, ticket 10 euro
Pochi artisti come Lydia Lunch hanno saputo materializzare in forma di suoni e parole i peggiori incubi, ossessioni e perversioni della natura umana. Una carriera più che trentennale iniziata nel lontano 1976 a New York e proseguita nel corso degli anni all’insegna di un’incompromissoria attitudine punk e anti-commerciale che le è valsa la stima di alcuni tra i musicisti più importanti della storia del rock degli ultimi decenni come Nick Cave, Thurston Moore, Marc Almond, Kim Gordon, Blixa Bargeld, J.G. Thirlwell, Michael Gira, Richard Kern, Nels Cline… Torna in Italia per presentare il suo nuovo progetto Retrivirus con una vera e propria all-stars band. Alla chitarra Weasel Walter (Flying Lutthenbachers), alla batteria Bob Bert (Sonic Youth, Pussy Galore, Chrome Cranks, Boss Hog, Bewitched, Action Swingers), al basso Algis Kizys (Swans, Foetus, Of Cabbages and Kings). Nel marzo scorso è uscito il primo omonimo disco della band registrato al Knitting Factory di Brookling ed edito proprio dalla ugEXPLODE di Walter e che verrà riproposto dal vivo sul palco di sPAZIO211 assieme ad alcuni dei pezzi più rappresentativi della carriera di della Lunch. http://www.lydia-lunch.org/
SPARE PARTS
Gli Spare Parts riflettono sulla totale incomunicabilità e sulle contraddizioni dell’uomo contemporaneo. Infettati dalle ferite urticanti del math/noise chicagoano e folgorati dalle contorsioni del freejazz scandinavo. Ironia disincantata, cuori sfregiati e ad ognuno il proprio pezzo di ricambio. Hanno condiviso il palco, tra gli altri, con Mombu, Fuzz Orchestra, Paolo Spaccamonti, Lafaro, Jealousy Party, Starfuckers. ”Ci fanno davvero impazzire gli Spare Parts perché riescono squisitamente a coniugare una formula esplosiva ai limiti del jazzcore con una voce femminile armoniosa quanto impetuosa” – Outsidermusica ”Gli autoctoni Spare Parts, grazie alla loro no wave ingentilita, con suadente voce femminile (dallo stile quasi Bethgibbonsiano) e sax che duettano a meraviglia, si faranno ricordare come una delle più gradite sorprese del NOFest 2012″ – Sodapop https://www.facebook.com/sparepartsturin
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
venerdi 22 novembre
LEVANTE doors 21:30, ticket 5 euro
Levante è come le sue melodie: un carezzevole vento d’estate pronto ad esplodere all’improvviso in violenti temporali, gli occhi sempre fissi al sole alto nel cielo. Nasce nel 1987 a Caltagirone in provincia di Catania e intorno agli undici anni inizia a scrivere i primi testi. Inizia così una lunga trafila di provini e audizioni che la porta a Torino dove può alimentare la sua sete di musica confrontandosi con la composita realtà artistica della città. Nonostante i primi successi la voglia è quella di trovare una strada tutta sua e intraprendere un nuovo percorso di crescita artistica e personale partendo per Leeds con chitarra in mano per abbracciare il pubblico del rock cantautoriale d’oltremanica. Tornata a Torino, nel 2011 incontra Davide “Anti Anti” Pavanello che s’innamora della ballata “La scatola blu”, spronandola a dare alla luce “Manuale Distruzione” il suo primo disco solista in uscita nel 2014 per l’etichetta indipendente INRI. Il primo singolo estratto dall’album, “Alfonso”, raccoglie subito il consenso delle maggiori emittenti radiofoniche italiane suscitando l’attenzione del grande pubblico fino ad arrivare ad essere classificato dalla stampa come il l’ “antitormentone” del 2013. A notarla fra gli altri Max Gazzè che la sceglie come spalla della versione estiva del suo “Sottocasa Tour” sino al settembre 2013. https://www.facebook.com/levantemusic
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
sabato 23 novembre
NOTTI MAGICHE ’90s PARTY
doors 23:00, ticket 3 euro
Torna Notti Magiche, l’originale party anni ‘90 di Torino, per la nuova stagione invernale. E quando inizia a fare freddo abbandoniamo le stelle e muoviamo verso lo Spazio. Si continua per la lunga strada del divertimento, unita ai più bei ricordi di quel decennio. Vi delizieremo con la musica che ha fatto degli anni ‘90 quello che sono (ognuno la pensi come vuole). Dai Nirvana a Gigi D’Ag, passando per Ambra e Colonne Sonore della tv. Tutta la migliore (o peggiore) musica 90’s. Questa è Notti Magiche! Alla consolle: Alessio Mostricci, Miru e Dj Becca. www.facebook.com/NottiMagiche90Party
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
lunedi 25 novembre
BRAIDS
doors 21:30, ticket 10 euro
I Braids sono cresciuti a Calgary, Alberta, dove i membri della band erano studenti alla Western Canada High School. Raphaelle Standell-Preston racconta che fu una conversazione a proposito dei muffin al mirtillo nella caffetteria della scuola che li portò alla formazione del gruppo, nel garage dei genitori di Taylor Smith. Il successo inziale della band canadese arrivò grazie ad un contest per cantautori al Folk Calgary Music Festival, a seguito del quale si esibirono allo Sled Island Music Festival. Dopo la loro performance a Sled Island, la band decise di abbandonare l’università per dedicarsi a tempo pieno alla musica. Il primo EP ”Native Speaker” è la sintesi di mesi di meticoloso lavoro per catturare correttamente l’estasiante performance live della band. La band nel 2011 è in tournée come headliner in Canada, Stati Uniti ed Europa, oltre ad aprire i concerti di numerose band come Baths, Asobi Seksu, Toro y Moi, The Antlers, Wild Beasts, Girls e Label Mates Pepper Rabbit. Nel Dicembre del 2012 è uscito il loro EP “Condition one”, scritto con Max Cooper. In questo album Cooper, ex ricercatore di genetica, e la band, approfondiscono i vari aspetti della condizione umana. Tutti i membri della band Braids cantano. http://braidsmusic.com
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
mercoledi 27 novembre
Electric Priest presenta:
LOOP
doors 21:30, ticket 15 euro
L’impressionante debutto con “Heaven’s End” del 1987 ipnotizza con sonorità discordanti e incantesimi trance su una base di ritmi primitivi. I Loop tracciano paesaggi sonori fatti di “drones” di glaciale bellezza ed aspre dissonanze, vagamente ispirati da gruppi come Velvet Underground, The Stooges, The MC5, ma mantenendo un’attitudine avant-garde e sperimentale di scuola Can, Faust, Neu!, Rhys Chatham, Glenn Branca, con forti riferimenti alla musica minimalistica: un potente antidoto al British Pop, prevalente trend a quei tempi, che farà accostare il nome dei Loop a band come My Bloody Valentine e Spacemen 3. Dove la formula dei Loop si rivelava in modo trionfante era durante i concerti, in cui spingevano il volume sonoro al limite del possibile, creando una pressione sonica raramente udita. Il secondo album, “Fade Out”, un altro capolavoro, ancora più incessante e discordante ed allo stesso tempo più rarefatto, uscì nel 1988 ed il terzo e finale “A Gilded Eternity” nel 1990, con atmosfere più eteree.http://it.wikipedia.org/wiki/Loop_(gruppo_musicale)
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
sabato 30 novembre
GRAN VARIETA’ RADIO SHOW
with HOWLIN LOU & WHIP LOVERS
doors 23:00, ticket TBC
Soulful Torino porta in scena sul palco di sPAZIO211 la nuova edizione del Gran Varietà. Lo spettacolo più bello del mondo da quest’anno cavalcherà le eteriche onde digitali di Radio Banda Larga rendendosi disponibile al pubblico d’ogni dove. Il Gran Varietà Radio Show è live perchè i concerti, le interviste nel backstage, i Dj Set e le varie performance artistiche andranno in onda in diretta, on-air perchè da qualsiasi apparecchio collegato alla rete si potrà seguire lo spettacolo. La diretta radio del Gran Varietà Radio Show sarà condotta dal leggendario dj torinese Renato Striglia e la musicista Mary T. Chi meglio della Soulful Orchestra può inaugurare questo nuovo format? Gli alfieri del Soul sabaudo tornano sul palco! http://www.facebook.com/pages/SOULFUL-TORINO-GRAN-VARIETA-SABATO-SERA
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
PREVENDITE / ONLINE TICKET PRESALE
https://www.mioticket.it/spazio211/default.asp?language=3
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
sPAZIO 211
via Cigna 211 – Torino
011 12705919
www.spazio211.com