La Primavera arriva, sbocciano i fori, ma anche i concerti! Mese ricchissimo come non mai, dagli Atari Teenage Riot, fino ai Primus, passando per Perturbazione, Aucan, e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente sempre con i meravigliosi wallpaper di Aprile!
Wallpaper di Rocklab.it – Aprile 2012
Prendete e scaricatene tutti, e non fate gli snob… passate il link agli amici!
02/03/12 – Sick Tamburo (Barbara Disco Lab @ Catania )
Daniele Sabri Haouam – Live energico, come tutti quelli della band pordenonese, sempre ricchi di adrenalina e canti ipnotici con un retrogusto che ricorda tanto il Great Complotto della loro città di provenienza. I Sick Tamburo non deludono, a deludere forse è il contesto dove si trovano ad esibirsi: pubblico poco partecipe, se non per i pochi brani più conosciuti, palco decisamente poco all’altezza per una band che riesce a far scatenare folle come quelle del Rivolta di Marghera (VE). Le luci, poste dalla parte del pubblico, non riescono a creare l’atmosfera giusta ed il palco a pochissimi centimetri da terra non si è dimostrato di certo il massimo. Pit inesistente e security fastidiosa mi hanno fatto ben decidere di cominciare l’evento da dietro le transenne. Conclusioni: Voto 7 per i Sick che non stancano neanche un momento, Voto 4 per la location, forse i proprietari dovrebbero curare di più certi aspetti del locale per dare all’evento la giusta atmosfera di vero live concert.
02/03/12 – tUnE-yArDs (HMA @ Torino )
Federico Tisa – Apre la serata un trio di musica “sperimentale”…pure troppo “sperimentale”…. Questo smorza un po’ l’entusiasmo…poi la pausa di un quarto d’ora. La sala praticamente vuota. mah???? Poi sale lei. “Una voce afro sotto una chioma bionda”…ecco come definirei il concerto. Ha una potenza vocale impressionante. Gran carisma. Un paio di singoli che hanno già fatto da colonna sonora a diverse pubblicità, una masterizzazione agli Abbey Road Sudios e due dischi all’attivo: “Bird-Brains” e “Who Kill”.
Merril Garbus, voce del progetto “tUnE-yArDs, si fa accompagnare da un bassista e due fiati abbastanza improbabili, a metà tra gli MGMT e i Chipmunks (quelli di Alvin) che però se la cavano parecchio bene. Loop di batteria riempiti da un ukulele elettrico (Dio che infogno che è l’ukulele ultimamente). Menzioni speciali dal “Time Magazine”, “Rolling Stone”, “Spin Magazine” e “New York Times”…insomma una: “teoricamente promettente carriera”…..
02/03/12 – Fast Animals And Slow Kids (Taurus @ Ciriè -TO )
Martina Caruso – In apertura due gruppi emergenti torinesi Il Sottosuolo e EndOrFine, i Fast Animals And Slow Kids ritornano a Torino dopo l’ultima esibizione come opening degli Zen Circus, si presentano come una rock band per “non vecchi” e lo dimostrano ampiamente nella loro attitudine live scaldando e trascinando il Taurus grazie all’ironia, la verve e permettetemi pazzia del frontman. Fotograficamente un live interessante, energico e movimentato.
03/03/12 – Bud Spencer Blues Explosion (HMA @ Torino )
Martina Caruso – I BSBE, appena ritornati dall’America, presentano in questa data torinese il loro nuovo album DO IT. Se li ascolti chiudendo gli occhi non immagini che siano solo due persone a creare questo muro sonoro, Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio fanno esplodere l’Hiroshima ipnotizzando il pubblico, problemi tecnici a parte un live carico e “sudato”. Post concerto, al solito, non sento una sola lamentela tra il pubblico ma solo tanta stima verso questi due musicisti romani, Torino li ama e li aspetta per una nuova data magari d’estate all’aria aperta.
07/03/12 – God Is An Astronaut (Circolo Degli Artisti @ Roma )
Emanuela Bonetti – Data sold out, mega schermo alle spalle con proiezioni surreali e tanta energia. Il tour del decennale celebra a Roma un compleanno speciale, con una performance che ha conquistato e stregato i presenti. God Is An Astronaut: da non perdere live.
08/03/12 – Atari Teenage Riot (Circolo Arci Magnolia @ Milano )
Jacopo Sanvito – Dopo la reunion dell’anno scorso, e relativo tour, ecco di nuovo Alec Empire e soci sul palco, questa volta al Magnolia. Un’ora e mezza intensissima con i migliori estratti della loro ormai ventennale carriera e diverse canzoni dall’ultimo e ottimo album per creare un concerto energico e sudatissimo, dal quale non si può che uscire esaltati. La proposta musicale non è cambiata di una virgola nel corso del tempo, ma è offerta con una tale potenza che dire di no è davvero difficile.
08/03/12 – Wilco (Alcatraz @ Milano )
Hillel Zavala – Sotto la luce di lampade della nonna appese al soffitto c’immergiamo in un’atmosfera festosa dove c’è un continuo mischiarsi di elementi della musica tradizionale made in South USA e la musica rock dove, per qualche momento, puoi dimenticarti tutti i tuoi problemi e sorridere veramente. I Wilco mi hanno fatto capire che, a volte, durante un concerto, arriva il momento di spegnere la macchina fotografica e ballare. KEEP CALM & JUST DANCE.
09/03/12 – Nobraino (Circolo degli Artisti@ Roma )
Emanuela Bonetti – Dalla Romagna placcati in oro, ecco che i Nobraino inaugurano a Roma il nuovo tour per l’uscita del nuovo disco. Due date consecutive entrambe sold out, donne dall’ormone impazzito per Lorenzo Kruger e molti amici a cantare con i Nobraino successi vecchi e nuovi, ben accolti dalla critica anche se nettamente differenti dalle produzioni precedenti. Bel concerto carico di teatralità, perchè andare ad un live dei Nobraino significa assistere ad uno spettacolo, non solo ad un concerto.
09/03/12 – Aucan (Spazio 211 @Torino )
Martina Caruso – Gli Aucan non devono amare troppo le foto e i video perchè sin dall’ingresso si nota il cartello che vieta di scattare e registrare, il permesso viene dato solo ai pochi fotografi accreditati anche in un luogo come lo Spazio 211 dove non c’è una distinzione tra pubblico e fotografi . Al solito 3 pezzi senza flash, luci blu e viola che creano una bell’atmosfera adatta sia alla loro musica che alla loro attitudine su palco.
Gli Aucan, molto più seguiti all’estero che in Italia, fanno ballare e divertire il locale colmo di gente a mio parere un po’ troppo alti i volumi perché mi hanno fatto diventare sorda per tutto il week end ma forse è solo la mia anzianità a parlare. Concerto consigliato per chi ama il genere e con voglia di ballare.
09/03/12 – Punkreas (Live Club @ Milano )
Jacopo Sanvito – Nuovo tour per i nostrani Punkreas, questa volta per promuovere il neonato Noblesse Oblige, nella cornice di un Live Music Club strapieno, quasi sold out. Pur essendo un lavoro nettamente diverso dai precedenti, in sede live la differenza si sente poco e alla fine assistiamo al solito concerto dei Punkreas, con tanti balli e divertimento, simpatici siparietti tra una canzone e l’altra e stage diving a fiumi.
14/03/12 – Paolo Benvegnù (Locanda Atlantide @ Roma )
Claudia Picone – Aspettavo questo concerto non so da quanto tempo, dovevo trasferirmi a Roma per riuscire a vedere live Paolo Benvegnù. Ad aprire il concerto e a riscaldare il pubblico sono i Romani Mardi Gras , si esibiscono in acustico e non al completo. Dopo meno di un’ora ecco che sale sul palco l’atteso Benvegnù, accompagnato dal polistrumentista Guglielmo Ridolfo Gagliano. Luci fisse rosso-fuxia-blu creano un’atmosfera intima, soffusa . Il repertorio è vastissimo, spazia da brani del suo storico gruppo Scisma come “Simmetrie ” e ” Rosemary Plexiglas” e a suoi brani, vecchi e nuovi, come “Love is talking” e ” Il sentimento delle cose. Oltre ad essere un vero e proprio poeta, Paolo Benvegnù è davvero simpaticissimo, tra una canzone e l’altra ci accompagna con varie letture molto sarcastiche ! Un grande show!
15/03/12 – 24 Grana (Locanda Atlantide @ Roma )
Claudia Picone – I 24 Grana si fanno aspettare, il pubblico li reclama , tantissime ragazzine urlano , il locale è strapieno . Finalmente verso le 23 Francesco Di Bella, insieme al resto della band varca il palco e il concerto ha inizio. La fascia di età del pubblico è bassa e il pogo è la danza che li riscalda! Il concerto dura circa due ore, spaziando da brani dell’ultimo album come “Stop! ” , ” Turnamme a casa” , ” La stessa barca ” a pezzi storici come ” Luce e Luna ” , ” Lu Cardillo “. Il concerto si conclude con ” ‘E Kose ka Spakkano ” , a parte qualche problema tecnico e qualche errore qua e là , l’esibizione dei 24 Grana merita, d’altronde la perfezione non mi è mai piaciuta!
15/03/12 – 2 Pigeons (CSOA Spartaco @ Roma )
Emanuela Bonetti – Kole Laca e Chiara Castello, una coppia artistica che sta portando in Italia uno spettacolo elettronico ambizioso e ben curato.
I ritmi coinvolgenti di Retronica (ultimo lavoro) mescolati a qualche vecchio successo di Land, sono la giusta chiave per entrare nel cuore e nei piedi dei presenti: impossibile stare fermi e non sentire il ritmo.
15/03/12 – Helmet (Circolo Arci Magnolia @ Milano )
Hillel Zavala – Quale modo migliore per celebrare il ventesimo anniversario del tuo miglior album se non fare una tourneè che lo celebri nella sua interezza?
Questo concerto è stato esattamente questo: una festa di compleanno permeata di ricordi dei tempi d’oro di una band cardine per il Post Punk/Alternative Rock. In questo caso le rughe sono solo un fattore estetico. La gente ha ancora voglia di urlare indipendente dal tempo che passa.
16/03/12 – Ilenia Volpe (Circolo degli Artisti @ Roma)
Emanuela Bonetti – Gioca in casa la bella Ilenia, con la presentazione del disco Radical Chic Un Cazzo. Cantautrice romana al primo album (prodotto da Giorgio Canali), ha infiammato il Circolo degli Artisti pieno di amici, fans e sostenitori che da anni la seguono e sostengono nella sua attività. Rock nell’anima, Ilenia è una bomba ad orologeria sul palco, in grado di placarsi solo durante l’esecuzione dei brani più introspettivi del disco. Terminati quelli, ricomincia l’esplosione e la verve di suoni forti, spinti e provocatori.
20/03/12 – Richie Kotzen (Rock’n’roll Arena @ Romagnano Sesia- NO )
Jacopo Sanvito – Ultima data europea per il tour di Kotzen di supporto all’album 24 hours, che compone una grossa fetta della setlist proposta dal guitar hero americano. Ritchie è un personaggio particolare, un superlativo chitarrista con ottime doti canore, come i suoi fan ben sanno, che ha capacità di spaziare in qualunque genere musicale con estrema naturalezza. Attingendo dalla sua infinita discografia veniamo condotti in un concerto che tocca metal, hard rock, blues, pop, funk, senza nessun eccesso e nessuna “posa”, solamente gran musica di qualità ed emozioni a profusione. Soddisfatte e sorridenti, queste sono le facce all’uscita del concerto e non potrebbe essere altrimenti.
21/03/12 – Seether (Rock’n’roll Arena @ Romagnano Sesia- NO )
Jacopo Sanvito – Concerto attesissimo e unica data italiana per i Seether, band sudafricana di culto, che non ha mai raggiunto picchi di vendita elevati nel nostro paese (a differenza delle milionate di album venduti in altre parti del mondo), ma che vanta uno zoccolo duro di fedelissimi. Il Rock n Roll Arena è strapieno, purtroppo però le attese dei presenti non sono premiate a dovere e per un’ora scarsa assistiamo a un concerto certamente sottotono per quanto riguarda il coinvolgimento e l’aspetto emotivo, con artisti gelidi e distaccati e l’assenza totale di bis; l’impressione, insomma, è quella di assistere più all’esecuzione di un compitino che a un concerto, per quanto i pezzi siano ben suonati. Il prossimo appuntamento è all’Heineken Jammin Festival, speriamo di vederli più in forma, in fondo basta poco per rendere più felice il pubblico pagante.
21/03/12 – Festa di Primavera (Locanda Atlantide @ Roma )
Claudia Picone – 21 Marzo , è arrivata la Primavera , le diamo il benvenuto con una festa e due giovani gruppi al loro debutto : Iori’s Eyes e Heike Has The Giggles. La festa di Primavera viene aperta dagli Iori’s Eyes, trio della provincia Milanese , Clod e Sofia i membri principali, corrispettivamente tastiere – voce , tastiera- basso- voce, e Giacomo nei live per le percussioni. Da pochissimo è uscito il loro primo album ufficiale ” Double Soul ” , a mio avviso un lavoro meraviglioso, straripante d’emozioni. E queste emozioni vengono ampiamente trasmesse durante il loro live alla Locanda, basta chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dalla delicata voce di Clod per ritrovarsi in un mondo poetico e raffinato. Davvero bravi! Altro giro , altra corsa, si cambia completamente genere con gli Heike Has The Giggles, trio della provincia di Ravenna, all’attivo due album . Non c’è niente da dire, sono giovanissimi ma bravi, dovrebbero forse aprirsi di più verso il pubblico visto il loro genere andante verso il punk. Ma nelle mie orecchie risuonano le note degli Iori’s Eyes e non riesco a digerire la musica degli Heike Has The Giggles. Forse l’accoppiamento non è stato molto appropriato, ma la festa è riuscita, la Primavera è arrivata!
23/03/12 – Alessandro Mannarino (Teatro della Concordia @ Venaria Reale -TO )
Martina Caruso – Data sold out per la data di Alessandro Mannarino al Teatro della Concordia, disposizione anomala per un concerto perchè sono presenti i posti a sedere non numerati ma i più chiedono alla security di poter stare in piedi ai lati e al centro si intuisce già dal pre concerto che quella che si scatenenrà sarà una festa più che una composta serata a Teatro. Il live inizia, Mannarino e la sua orchestra sono contro il fondale lontano dal pubblico poi alla terza canzone Mannarino si avvicina ed inizia la vera festa quella che ogni sera si compie ai suoi concerti come se fosse un rito. Luci ottime e colorate che ben rendono il mood del cantautore.
23/03/12 – Marta Sui Tubi (HMA @ Torino )
Federico Tisa – Tappa torinese per il “Cromatica Tour” dei Marta sui tubi. Una scaletta fatta di visual e meravigliose sorprese. Un telo copre il fronte palco per più di un’ora, loro suonano dietro questa zanzariera ammazzafoto. Qui vengono proiettati diversi video della band e per ultimo, appunto, “Cromatica” (vero motivo del telo). Video dedicato a Lucio Dalla, da poco scomparso, con il quale avevano appena pubblicato il singolo. Il brano interpretato dal cantautore bolognese (voce e clarinetto) era stato registrato a Bologna tra Gennaio e Febbraio. Un po’ di emozione nella voce si percepisce, ma Giovanni Gulino, voce possente dei Marta sui tubi, da ancora una volta dimostrazione al numeroso pubblico della sua infinita bravura. Non c’è elemento di questa band che non si percepisce nella sua completezza, sono tecnicamente mostruosi (in senso positivo). Spicca in particolar modo il “metallaro” Carmelo Pipitone alla chitarra, stile piuttosto inconfondibile e chioma proiettata in avanti dal possente moto ondulatorio della testa, tipico gesto del metallaro. Un’ora e mezza di concerto indimenticabile (come al loro solito). Un live strepitoso percepito dal folto e partecipativo pubblico dell’Hiroshima.
23/03/12 – Primus (Forum @ Pordenone)
Furio Ganz – Attesissima prima data di questo tour europeo al palazzetto Forum di Pordenone. Il palco è stato installato su un terzo di campo da basket con il pubblico sul resto del campo e sulle tribune. Vuoi per l’ultimo album che non ha avuto un successo come i precedenti, vuoi per la difficoltà di raggiungere il posto (anche con il navigatore) devo ammettere che non c’era tutta la gente che ci si aspettava. Il trio americano in Italia ha dato il suo meglio negli anni ‘80, ora i fans che li seguivano negli ‘80’s sono troppo vecchi per andare a un concerto, ma i Primus non sono mai troppo vecchi per far rimanere a bocca aperta i più. Luci colorate un po’ fastidiose, posso ringraziare però la meravigliosa back light fatta dai due celebri astronauti gonfiabili ai lati del palco e dal monitor gigantesco dietro il batterista dove scorrevano immagini correlate (ma anche no) alla canzoni.
24/03/12 – Caracallas Total Show #11 (Angelo Mai @ Roma )
Emanuela Bonetti – Arriva la primavera, si omaggia Johnny Cash cercando di ricreare l’ambientazione dello storico e noto concerto tenutosi nella prigione di St. Quentin. Non solo musica, ma teatro articolato fra un brano e l’altro con la partecipazione della resident band dell’Angelo Mai arricchita da guests d’eccezione. L’ultimo sabato di ogni mese: segnatelo sul calendario, l’Angelo Mai si scalda e vi regala emozioni fuori dall’ordinario.
30/03/12 – Perturbazione (Locanda Atlantide @ Roma )
Claudia Picone – Ad aprire il concerto è Ila Rossi , cantastorie Torinese accompagnato dal suo gruppo, la sua musica si rifà alla tradizione dei menestrelli medievali e con ironia racconta la realtà del nostro paese. Non lo conoscevo, una grande sorpresa. Dopo circa mezz’ora ecco che arrivano sul palco I Perturbazione, hanno 20 anni di storia alle spalle, ma sembrano dei ragazzini, pieni di grinta, una gran presenza scenica . Verso la fine del concerto il cantante scende dal palco e si mischia al pubblico continuando a cantare, da vera rockstar! Il repertorio è vasto, tra le canzoni che più mi hanno colpito ” Agosto”, “Arrivederci addio”, “Il senso della vite”, “Mi piacerebbe”.
30/03/12 – Emilie Autumn (Rock’n’roll Arena @ Romagnano Sesia- NO )
Jacopo Sanvito – Torna Emilie Autumn di nuovo in Italia, con il tour di presentazione del suo nuovo lavoro Fight Like a Girl… album che però non è ancora stato rilasciato! La scelta delle canzoni è quindi tutta nuova, almeno per chi non avesse spizzicato qualche video di altri concerti recenti. L’approccio di Emilie è molto cambiato rispetto al passato a partire dal look, sempre più estremo, ora con una enorme cresta attaccata al capo e anche musicalmente, dato che il violino è stato totalmente accantonato (almeno in sede live) in favore di una maggiore teatralizzazione dello show. Si vira quindi verso qualcosa che assomiglia sempre di più a un musical, con le ragazze che accompagnano Emilie molto più partecipi rispetto ai tour passati. Show spassosissimo, ironico, divertente e molto coinvolgente, con una partecipazione enorme da parte del pubblico, nonostante gli ampissimi dialoghi in inglese, solitamente nota dolente per i concerti in Italia.
30/03/12 – Nadàr Solo (HMA @ Torino)
Martina Caruso – I Nadàr Solo hanno avuto l’opportunità di aprire la doppia data de Il Teatro degli Orrori all’Hiroshima Mon Amour. Salgono sul palco verso le 22.00-22.30 incominciando a suonare ciò che colpisce della performance è la carica del batterista posto al centro e in avanti rispetto alla solita line up che vuole il batterista posto in un angolo buio nelle retrovie magari con nessun faretto a disposizione. Il trio convince e stupisce chi dei presenti non lo conosceva e scaldano degnamente l’atmosfera.
30/03/12 – Il Teatro Degli Orrori ( HMA @ Torino )
Martina Caruso – Il palco questa sera è stracolmo di strumenti infatti per questo nuovo tour il Teatro si avvale della collaborazione di Marcello Batelli -seconda chitarra (Planet Brain, Non Voglio che Clara), Kole Laca – synth (2 Pigeons) e di Rodrigo D’Erasmo – violino (Afterhours) e l’impatto sonoro è decisamente diverso dagli scorsi tour, ciò che non cambia è l’impatto tra la band e il pubblico: violento, amorevole e scatenato. Pierpaolo in svariate occasioni ha detto dal palco che un concerto rock non lo fa solo la band ma anche il pubblico e non c’è niente di più vero l’abisso che ho visto tra la performance milanese e quella della prima data torinese è lampante: stage diving di Pierpaolo (complice la vicinanza della transenna al palco), il calore, la maturità del pubblico e ho ancora in mente Giulio che sul finale sale sulle casse e si gode lo spettacolo da lassù . Un concerto che non andava assolutamente perso. Luci sul palco stranamente presenti e non fisse sul rosso che danno l’opportunità ai fotografi (primi 5 pezzi, no flash) di sbizzarrirsi. Un plauso va all’organizzazione dell’Hiroshima di cui Pierpaolo ricorda il 25 esimo compleanno.
31/03/12 – Offlaga Disco Pax (Urban Live @ Perugia)
Riccardo Ruspi– Il bello del concerto degli Offlaga è che è diverso da quasi tutti gli altri. Non c’è il casino di gente indefinita, ma ci sono solo gli appassionati; non c’è il chiacchiericcio di fondo, ma gente che ascolta in silenzio ed applaude. Da una descrizione così sembrerebbe un concerto da camera, invece non è così: le parole di Max Collini scorrono decise e chiare su delle basi elettroniche davvero potenti, e non ci si annoia davvero. Il palco è allestito in modo interessante, con vecchi televisori e proiezioni che trasmettono rappresentazioni grafiche dei suoni dei singoli strumenti. Una sola luce fissa però, quasi del tutto in controluce al cantante: una condanna per i fotografi in sala!
31/03/12 – Valient Thorr (Rock’n’roll Arena @ Romagnano Sesia- NO)
Jacopo Sanvito – Barbe lunghe, tanto sudore e energia infinita: così si presentano i Valient Thorr in un semivuoto Rock n Roll Arena. Nonostante la scarsa affluenza i nostri ci regalano uno show intensissimo con attitudine e impegno che li fanno sembrare davanti a una platea di 10mila persone, consumandosi dal primo all’ultimo minuto a ritmi forsennati. Lo show è spettacolare, le canzoni vengono sparate sul pubblico con una potenza devastante e non mancano i numerosi incitamenti del frontman Valient Himself, vero e proprio trascinatore! Promozione piena.