Ultime dai Palchi – Giugno 2012

Eccolo il caldo torrido, ormai solo live all’aperto e soprattutto tanti festival. Trasferta in Spagna per il Primavera Sound e poi ritorno in Italia per il Traffic, il Kappa Future, Indietiamo, e tanti altri live come: Mars Volta, Soundgarden, Afterhours, Die Antwoord… ancora e ancora. Non dimenticatevi i nostri imperdibili wallpaper di Giugno!

Wallpaper di Rocklab.it – Luglio 2012

Prendete e scaricatene tutti, e non fate gli snob… passate il link agli amici!

     

30-01-02/06/12 – Primavera Sound (Barcellona) 

giorno 2 giorno 3

Daniele Bianchi – Le opportunità quando capitano vanno acchiappate al volo e quindi mi ci sono buttato senza pensarci due volte. Riuscire a seguire le centinaia di artisti che si avvicendano sul palco è impossibile e quindi, necessariamente, si debbono fare delle scelte a volte dolorose. Me ne sono reso conto stando sotto il sole cocente della Spagna, macinando chilometri e chilometri fra gli otto palchi presenti nell’area del festival. Dalle teste di maiale appese sul palco dei Mayem alle musichine soft-electro-indie… dopo il primo giorno sembra di diventare schizofrenici. Ma l’obiettivo principale che mi è balenato in mente appena saputi i nomi dei gruppi presenti in questa edizione 2012 sono riuscito a coglierlo appieno: quel ritratto a Robert Smith dei Cure è valso tutte le spese e la fatica di questa trasferta fotografica.

01/06/12 – Compleanno Radio Rock (Circolo degli Artisti @ Roma) 


Emanuela Bonetti – Bella serata al Circolo degli Artisti: si festeggiano i 28 di Radio Rock, e per l’occasione ecco che gli affezionati ascoltatori sono arrivati in forte presenza in via Casilina Vecchia. Dopo uno sketch comico iniziale sul palco, il primo live acustico vede Eva Poles – voce dei Prozac + – seduta su una sedia, un pò timida, che presenta il suo lavoro solista. Forse un pò fuori luogo la lettura di Capovilla con testi di Esenin: interessante, profonda, ma non adatta allo spirito della serata. Si è recuperato nel finale con il live di Andrea Ra, il cane sciolto, re del basso. Unica pecca? L’audio. Che ultimamente nei live al Circolo crea realmente problemi ad esibizioni che non sono acustiche.

04/06/12  – Sleepy Sun (Spazio211 @ Torino)


Hillel Zavala – C’è ancora amore per la buona musica. Quella che ti fa alzare dalla sedia ed andare a sentirla dal vivo per poterla amare nella sua interezza. Questo è quello che è accaduto durante il concerto degli Sleepy Sun allo spazio 211. La musica ci ha trasportato in un altro mondo scuotendoci e divertendoci (anche se era un odiatissimo Lunedì). Dobbiamo ricominciare ad amare la musica vivendola e non soltanto sentendola da supporti dignitossissimi ma freddi. Grazie agli Sleepy Sun per essere uno di quei gruppi riesce a portare avanti questa missione.

04/06/12 – Soundgarden (Arena Rho Fiere @ Milano)

Federico Tisa – Il grunge di Seattle torna alla carica all’Arena Concerti di Rho in formazione completa e a dir poco in forma splendida. Chris Cornell, Kim Thayil, Ben Shepherd e Matt Cameron salgono sul palco alle 21:30…il pubblico non si trattiene ed esplode.La “voce del cigno” guarda la luna poi dopo un paio di pezzi dice: “Sono passati 15 anni, ma siamo di nuovo qui…e quello che faremo sarà suonare un bel po’ di pezzi piuttosto vecchi…perchè? Semplice, perchè per ora non abbiamo altro…” Apprezzabile la sincerità e il pubblico non voleva altro che questo…un ricordo che sfonda il muro del suono per due ore piene. Uno dei concerti più belli ed emozionanti mai visti in vita mia…La voce di Chris sente minimamente la differenza tra i 30 anni e i quasi 50, ma  è meravigliosamente potente come sempre…la serata è perfetta e sarà per sempre indimenticabile.

07/06/12 – Afterhours (Ippodromo Capannelle @ Roma ) 

Emanuela Bonetti – Il concerto di inizio estate, il primo appuntamento di Rock in Roma, la meraviglia di un album come Padania eseguito impeccabilmente anche se in una location diversa da Capannelle. Infatti, questo primo appuntamento della rassegna rock per eccellenza si è svolto all’Atlantico Live, per l’occasione pieno di gente ammaliata dai suoni strepitosi degli Afghan Whigs e poi dalla perfezione scenica degli Afterhours. Un doppio concerto, che valeva la pena vivere a pieno.

07-08-09/06/12 – Traffic Festival (Piazza San Carlo @ Torino)


Martina Caruso – Il Traffic Festival giunge alla sua nona edizione e porta sul palco gruppi djs di fama internazionale  in apertura giovani artisti del panorama torinese. La particolarità del festival è che non tratta solo di musica ma coivolge letteratura, fotografia e cinematografia. Il tema è Londra e tre giorni iniziati con una serata da club dove non me ne vogliano Mohko e Iori’s Eyes il vero maestro delle danze si conferma Tim Exile che travolge il Molodiciotto. Festival alquanto sottotono rispetto alle edizioni precedenti che si riprende con l’esibizione degli Orbital l’ultima sera che esalta tutte la moltitudine di persone arrivate per godere della loro esibizione.

10/06/12 – Nicolò Carnesi (Supersanto’s @ Roma) 

Claudia Picone – Sunset Sessions, manifestazione all’interno di SuperSanto’s, propone ogni domenica musica emergente al Tramonto, tra chiacchere e live vero e proprio. I live si svolgono su un palchetto laterale e non nel palco principale del SuperSanto’s. Domenica 10 Giugno si è esibito Nicolò Carnesi, cantautore emergente Palermitano che nell’ultimo anno ha riscosso parecchio successo girando per tutta l’Italia. Si presenta con un ciuffo alla Robert Smith e occhiloni neri, le sue canzoni sono tra il pop e la new wave, molto orecchiabili. Il live dura circa un’ora e ci propone la maggior parte del suo repertorio, da ricordare “Ho poca fantasia”.

13/06/12 – Lynyrd Skynyrd (10 giorni suonati @ Vigevano)

Jacopo Sanvito – Tocca ai Lynyrd Skynyrd inaugurare la terza edizione del festival “10 Giorni Suonati”, rassegna di eventi che si tiene nella suggestiva cornice del Castello di Vigevano. La band di Jacksonville sale puntualissima sul palco, accolta dall’appassionato e numerosissimo pubblico, così il concerto può iniziare, sotto un’intensa pioggia. I suoni sono eccellenti, molto puliti e nitidi, mentre i “ragazzi” tengono alla grande il palco, affiatati e sinergici, proponendo un classico dopo l’altro. Punti altissimi della serata sono “Simple Man” e la spettacolare chiusura affidata come al solito a “Free Bird”, dopo le toccanti dediche al purtroppo lunghissimo elenco di scomparsi della grande famiglia dei Lynyrd Skynyrd. Una serata molto emozionante, davanti ad un pezzo di storia della musica americana.

14/06/12 – Thee Oh Sees (Spazio211 @ Torino)

Federico Tisa – Ultimo concerto della stagione al chiuso…menomale…perchè il calore si sente tutto. Molta più gente rispetto al previsto saluta così il palco ligneo dello Spazio 211. Quindi a giusta chiusura…ci si rompe per bene i timpani con il  fracasso degli “The Oh Sees”.
Direttamente da San Francisco arriva il quartetto dalla batteria dritta a fucile e le chitarre “sottomento”. La presenza femminile abbastanza insignificante, un po’ milf un po’: “sono appena uscita dal corso di arpa”, Mr. Dwyer vestito come un ragazzetto di 15 anni ma con i polpacci di Bartali e una grinta da far spavento. Petey…un hooligan fatto e finito, tatuaggi compresi, perfetto per “This is England”. Shoun (alla batteria) un martello quadrato che non ha perso un colpo. Pubblico variegato, dalla “figa con noia” all’invasato che per un’ora ha provato a “montarsi” le spie senza buoni risultati. Presenza top…un nerd pazzesco che è riuscito ad addormentarsi su un divanetto accanto alle casse nonostante tutto il casino. La musica…un po’ tutta uguale…questione di gusti.

15/06/12 – Planet Funk (Gruvillage @ Grugliasco -TO)

Martina Caruso – In transenna vedo volti noti accalcarsi sin dalle 21.30 i Planet Funk salgono in orario e iniziano un live danzereccio nel loro stile. Anche se il nuovo pubblico rimane un po’ di sasso nel sentire le vecchie canzoni con la voce del nuovo cantante il live rimane intatto nella sua energia. Luci molto colorate e fumo che crea un atmosfera da discoteca,

15/06/12 – Diaframma (Angelo Mai @ Roma)

Emanuela Bonetti – Quasi due ore e mezza di live per un Fiumani poco loquace, ma carico d’adrenalina. I Diaframma sono saliti sul palco dell’Angelo Mai alle 23 davanti ad un pubblico esplosivo che per tutto il tempo ha cantato, gridato e ballato. Non si contano le pogate sottopalco, che hanno messo a repentaglio il servizio fotografico: ad una certa, non sapevo più se scattare o mettermi a pogare anch’io…

15-16/06/12 – Indietiamo (Indietiamo @ Sassocorvaro – PG)

Riccardo Ruspi – Sassocorvaro paese meraviglioso affacciato su una vallata intorno ad un lago, baciato dal primo sole estivo e in vero fermento, con tre palchi piazzati sulle tre piazze del paese e tutti ragazzi del posto che correvano qua e là per gli ultimi preparativi di un festival sostenuto e partecipato da una cittadinanza intera. L’impressione è stata quella di vivere davvero il meglio dell’indie italiano, gli artisti hanno dato buonissime prove delle loro potenzialità, i ragazzi organizzatori della loro passione. Il miglior riassunto di un modo di fare e vivere la musica che ho vissuto in ogni momento di INDIEtiAMO, e che sembra sia più che vivo anche in Italia: finchè ci saranno artisti e festival così freschi e sinceri staremo in pace con la musica, e chi se ne frega della parola “indie”.

16/06/12 – Velvet (Supersanto’s @ Roma)

Claudia Picone – SuperSanto’s, partito alla grande da inizio Giugno, si conferma uno dei festival migliori dell’estate Romana. Il 16 Giugno, è stata la volta dei Velvet. Ad aprire il concerto sono i Romani Astenia, suonano per circa mezz’ora riscaldando il pubblico, che è davvero tanto, da non dimenticare che il live è assolutamente gratuito. Dopo un veloce cambio palco, eccoli, arrivano i Velvet. Live impeccabile, grande tenuta di palco. Ci propongono brani vecchi come “Boy band” e “Funzioni primarie”, cantate a squarciagola dal pubblico. Un 10 e lode a tutta l’organizzazione di SuperSanto’s e al prossimo concerto!

19/06/2012 – Confield+Tribes+Soviet Soviet+Der Noir+Spiritual Front (Roma Vintage @ Roma)

Claudia Picone – Con l’arrivo dell’estate i parchi, le piazze, “gli spazi aperti”, regalano al pubblico festival grandi e piccoli con aritisti Italiani e non. Sul palco del Roma Vintage: Der Noir, Soviet Soviet, Confield , Spiritual Front e gli Inglesi Tribes. Lo spettacolo inizia presto con i Der Noir, purtroppo il pubblico è davvero poco, ma i ragazzi sono in gamba. Subito dopo arrivano i Soviet Soviet, il loro live è sfortunato, sono continui i problemi tecnici, addirittura ad un certo punto la voce scompare! Iniziano poi i Confield, gruppo, a parer mio, rivelazione della serata, new wave vecchio stampo, bravi. Penultimo gruppo ad esibirsi i già consolidati anche all’estero Spiritual Front. Esibizione impeccabile, grande presenza scenica, eseguono brani di più successo come ad esempio “Slave”. Ed infine gli Inglesi “Tribes”, con il loro indie-rock, concludono la serata. Che dire? Speriamo che al prossimo live i problemi tecnici non ci siano, per il resto bell’atmosfera e bell’ambiente.

20/06/12 – Mars Volta (Magazzini Generali @ Milano)

Hillel Zavala – Era da circa tre anni che non venivano a trovarci e direi che ne è valsa la pena aspettare dato il grande spettacolo che hanno dato. Il locale straripante è stato trasformato, per circa un’ora e tre quarti, in un grande cuore pulsante. Un concerto che è davvero difficile da giudicare in modo freddo con un voto perché questo gruppo è in continuo cambiamento e sono talmente imprevedibili che non sai mai cosa possano fare da un secondo all’altro. È sta davvero una gioia poter assistere a questo concerto e spero di non dover aspettare altri tre anni per tornare a fare un giro su Marte!

21/06/12 – Spiritualized (Roma Vintage @ Roma)

Claudia Picone – Unica data Italiana per gli Inglesi Spiritualized, nello scenario del Roma Vintage al Parco di San Sebastiano a Roma. I Signori Spiritualized si fanno aspettare a lungo, salgono sul palco verso le 23, invece che alle 22 come da orario da biglietto. Il pubblico c’è ma non è tantissimo, si sa, gli Italiani preferiscono più gruppi commerciali. Ma quello presenta regala tanto calore ai musicisti sul palco. Grande musica e grandi viaggi mentali, almeno per me!

25/06/12 – Twin Shadow (Circolo degli artisti @ Roma)

Claudia Picone – Con un disco alle spalle ed uno in uscita, Twin Shadow ha dimostrato al pubblico di avere grande carisma “new wave” e la stoffa per regalarci qualcosa di forte, a livello “carnale”. La sala del Circolo fa fatica a riempirsi, ma la gente a poco a poco arriva. Ricordiamoci che il periodo estivo straripa di concerti, ieri in contemporanea a Roma si esibivano “Incubus” e “Placebo”,  la giornata non era a favore del giovane Twin! Suona per un’ora tutto il suo repertorio, concludendo il cocnerto con la splendida “Forget”. Il pubblico applaude, è soddisfatto, Twin Shadow merita, ha una voce calda e sensuale, da brividi.

26/06/12 – Solo Macello (Circolo Magnolia @ Milano)


Martina Caruso – Il Miodi cambia il nome ma rimane sempre un gran festival. Il SoloMacello raccoglie quest’anno tredici artisti tra cui Napalm Death. Big Business e Unsane Atmosfera decisamente metal d’altronde lo slogan è “Chi ne ha più ne Metal” ma il pubblico è eterogeneo dalla bimba di sette anni con il padre ai cinquantenni compresi molti musicisti dell’ambiente. Luci sul mainstage molto belle e colorate che rendono più facile catturare momenti del live.

27/06/12 – She Wants Revenge (Circolo degli artisti @ Roma)

Claudia Picone – Ad aprire il concerto i Romani Spiral69, ci propongono musica new wave nostrana cantata in inglese. Buon sound e buona presenza scenica, il pubblico è ben scaldato per l’arrivo degli She Wants Revenge, dopo un veloce cambio palco. Luci prettamente blu creano un’atmosfera soffusa e intima. Il caldo è tanto, ma il cantante sembra proprio non sentirlo, rimane per tutta l’esibizione con felpa con cappuccio e giacca di pelle, mi viene caldo solo a guardarlo. Il chitarrista ha qualche problema tecnico con i suoni, i volumi sembrano salire e scendere continuamente. Ma non è basilare, il pubblico, compresa io, gradisce in pieno il live degli She Wants Revenge, che ci propongono canzoni vecchie e nuove come “Reason” e “Tear you Apart” che conclude il live.

28/06/12 – Banco del mutuo soccorso (Roma incontra il mondo @ Roma)

Emanuela Bonetti – Villa Ada incontra il Mondo, e per una sera anche il Banco del Mutuo Soccorso e gli Europei di calcio. Concerto rigorosamente iniziato al termine dell’incontro con la Germania, davanti ad un pubblico piuttosto maturo ma entusiasta.
Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi sono stati accolti con calore dai fan, che hanno cantato e si sono emozionati durante tutto il concerto, per una serata all’insegna del rock progressive made in Italy.

28/06/12 – Die Antwoord  (Supersanto’s @ Roma) 

Claudia Picone – I Die Antwoord stregano il pubblico! Salgono sul palco con delle tute arancioni, sembrano dei ninja, dietro di loro uno schermo che proietta immagini prese dai loro video, non stanno un’attimo fermi e sin dall’inizio il cantante si lancia sul pubblico! Il SuperSanto’s si è trasformato in un piccolo rave strapieno di gente che balla, urla e canta. Una delle serata di Giugno meglio riuscita.

29-30/06/12 – Mtv Days (Piazza Castello @ Torino)

Martina Caruso – Mtv Days sento già le urla coi forconi “commercialee” ci vuole anche questo d’altronde come headliners abbiamo Litfiba e Negrita bands che han fatto la storia del la musica mainstream. In queste due giornate ci sono un po’ di generi: rap,rock,pop, soul si conclude in bellezza con l’elettronica di Benny Benassi (dj e produttore) che trasforma Piazza Castello in un enorme dancefloor.

30-01/07/12 – Kappa Futurfestival (Parco Dora @ Torino)

Federico Tisa –  Quasi 20000 partecipanti. Nomi di punta: Carl Cox, Fatboy Slim, Deadmau5. Una due giorni di: techno, minimal, house, elettronica, chill out.
Location: Parco Dora Torino. Forse il miglior ex sito indistriale dove organizzare un festival,
degno di quella cultura berlinese che sta arrivando anche qui. Leitmotiv: Put your fuckin’ hands up
Dalle 14 alle 24 (per due giorni) un unico “martello” dentro i timpani, suoni e luci strepitosi.
L’area PIT (anche se sarebbe pù giusto dire VIP) accessibile solo con un pass, sfoggiava
bottiglie da 100 euro e microporzioni di sushi da 30 euro l’una. Ho bevuto acqua gratis (ringrazio Marta). Il pubblico “variopinto” e grondante di ogni fantasia mi ha permesso di realizzare più di 700 scatti. Questa una piccola selezione. Buona visione.