Settembre 2011: L’Ascensore e altre Macchine Vuote

Per trasformare i vostri auricolari nei più potenti amuleti…


SORCINI [
?]: Non sembrano voler scendere le vostre temperature visto che in occasione della ripubblicazione in versione dub dell’ultimo disco Hurricane, vi si invita a rispolverare la discografia di Grace Jones, precisamente Warm Leatherette (1980). La prima pubblicazione del disco aveva l’artwork firmato dal genio dell’arte kitsch e della pubblicità Jean-Paul Goude, con cui Grace ebbe un sodalizio produttivo (dalla celebre pubblicità della Citroen CX a…un figlio). Ma per quale altro spot è famoso Goude? Ricordate quello della Chanel con le fineste che si aprono accusando lo spettatore con ripetuti: Egoiste! Ecco sarà il vostro tormento interiore per Settembre.


SPILLETTA [
?]: Ecco per voi i Cults e il loro omonimo esordio (2011) sfiziosissimo. I due ragazzi fanno coppia e sono studenti di cinema e si vede, visto che lui ha scelto come pseudonimo Brian Oblivion, riferimento al personaggio del professor Brian O’blivion del Videodrome di Cronenberg, a sua volta ispirato al guru della comunicazione Marshall McLuhan, quello del famoso “il medium è il messaggio”. Beh pare che McLuhan abbia anche detto “sono i deboli e i confusi che venerano le finte semplicità della franchezza brutale”. Tenetelo a mente quando, in questo mese, sarete tentati di usare con una certa fierezza la verità come uno schiaffo.


ROBINSON [
?]: a Ghiera Magica sentenzia che nel vostro iPod non potrà mancare il nuovo album di Anthony Joseph & The Spasm Band, ovvero Rubber Orchestra (2011), in cui funky e spoken word ritrovano feeling nell’anno della scomparsa di Gil Scott-Heron. Nel disco un brano è intitolato Damballah, che è un loa. I loa sono spiriti della religione Vudù che hanno il ruolo, una volta invocati e accontentati con doni o cibo, di intermediari tra l’uomo ed il sovrannaturale. Damballah, simboleggiato dalla biscia, è il loa della conoscenza, è principe del bene e indica le giuste direzioni da prendere. I posseduti da Damballa sibilano e strisciano come serpenti. Il suo colore è il bianco e predilige come doni cibi di questo colore, soprattutto le uova. Vostro Settembre: fidatevi di chi ha la esse sibilante, privilegiate il colore bianco e mangiate uova. Vi porterà i favori di Damballah.


SINAPSI [
?]: Per voi un Settembre che avrà i suoni dell’esordio degli I Break Horses, Hearts (2011), inebriante mistura di shoegaze ed elettronica. Curioso il fatto che i due membri della band, gli svedesi Maria Linden e Frederik Balck si siano conosciuti in un forum di medicina in quanto entrambi ipocondriaci intenti a scambiarsi sintomi prima che musica. Per voi Sinapsi un Settembre all’insegna di non meglio definite sensazioni di malessere fisico, che vi invitiamo a considerare come per lo più fasulle, alibi creati ad hoc per non affrontare altre situazioni o crearsi delle attenuanti.


TRUCE [?]:
Sicuramente tra gli eventi musicali dell’anno, per voi ma non solo, l’uscita del disco a quattro mani Kanye West e Jay-Z. Ma l’Orodiscopo invita a rispolverare la prima importante collaborazione dei due con West nelle vesti di produttore di The Blueprint di Jay-Z che usciva proprio 10 anni fa, anzi per essere esatti aveva come release il fatidico 11 Settembre 2001. Jay-Z è tralaltro è di New York, precisamente di Brooklyn, viene dal complesso-ghetto dei palazzi di Marcy Houses, saliti recentemente alle cronache perchè sono invasi da numerosi ratti giganti. Ricordate la fiaba del Pifferaio Magico? Chiamato a disinfestare la città il pifferaio non viene pagato e si vendica portando via i bambini, il futuro. Per risolvere problemi più grandi di voi avrete bisogno di un aiuto esterno cui dovrete mostrare riconoscenza.


EYELINER [
?]: Ovviamente Zola Jesus che torna con Conatus (2011) in uscita in queste settimane. Ora abbiamo parlato di vomito il mese scorso con gli amici Truce quindi stavolta preferiamo legere il titolo dell’album come riferimento al “conatus” inteso dal filosofo Spinoza. Ovvero “Ogni cosa, per quanto è in sé, si sforza di perseverare nel suo essere” quindi l’essere come immanenza delle proprie caratteristiche essenziali, è il modo che ha l’individuo (ma anche la cosa) di distinguersi dalla “sostanza”, è il suo principio di resistenza e autoconservazione che muove l’agire. Da qui il relativismo etico: una cosa non è desiderata perchè buona, ma buona in quanto desiderata. Il vostro istinto di immanenza, il vostro conatus, vi salverà questo mese, nonostante il da farsi possa sembrare ad altri eticamente discutibile.


DISPARI [
?]: Finita l’estate non si gioca più. O meglio il gioco si fa duro perchè c’è da salire sulla giostra dei Primus e il loro nuovo album. La Ghiera Magica suggerisce un ripassino portafortuna con il mitico Pork Soda (1993). Primo singolo estratto dall’album fu “My Name Is Mud” che contiene un samples (Where are you goin’ city boys?) dal film Un Tranquillo Weekend di Paura di John Boorman. Quattro cittadini decidono di concedersi un avventurosa e naturalistica deviazione dalla vita quotidiana, finendo in un incubo che cambierà le loro vite. Se le vacanze sono state più stressanti della routine a cui tornate, non vi lagnate troppo. Come dice Burt Reynold nel film “a volte bisogna perdersi prima di trovare qualcosa”.


AVATAR [
?]: E’ ora di fare un ripassino della migliore electro-house francese, quella di Pansoul dei Motorbass (1996) una delle basi su cui si è basato il cosidetto French Touch, Daft Punk compresi. Tra le tracce anche Flying Fingers, che è anche un altro modo di chiamare il Biu Tze, letteralmente “dita che perforano”, ovvero la terza forma del Wing Chun, uno stile di kung-fu. Terza secondo l’ordine moderno e ultima a mani nude. In realtà essa è anticamente connessa, a livello di movimenti e posizioni, con quella che oggi è la sesta forma, dei “Coltelli a Farfalla”, che prevedeva l’uso di spadine. Nel Wing Chun l’arma non è finalizzata all’uso dell’arma stessa ma a migliorare capacità per la prestazione a mani nude. Questo mese cercate di trarre dalla tecnologia stessa che utilizzate per comodità, la forza necessaria per fare a meno di essa.


OCCHICHIUSI [
?]: Nighthawks (2011) di John Foxx e Harold Budd va a chiudere una evocativa trilogia (con Translucence e Drift) ma anche ad aprire le danze del vostro Settembre. Night Hawks (Falchi della Notte), è anche un bel film di Bruce Malmuth del 1981 che ha per protagonista Sylvester Stallone contro…ovviamente un terrorista, interpretato da Rutger Hauer, al suo esordio hollywoodiano. Solo 4 anni più tardi Hauger vivrà un’immortale storia d’amore con un “falco di giorno” in Ladyhawke, che di notte torna ad essere la bellissima Michelle Pfeiffer quando lui si trasforma in un lupo. Insomma, per il vostro Settembre sono previste notti piuttosto selvagge ma piuttosto vane, che siano essere fughe o ricerche.


NICHILISTA [
?]: Decennale dell’11 Settembre non è roba che vi rende indifferenti. E da quello che rimase di quelle Torri estrapoliamo un bel disco, ovvero Null & Void (1993) dei, appunto, Ground Zero di Yoshihide Otomo, sperimentatore tra sampling e free jazz di casa John Zorn. Otomo, Katsushiro Otomo, è anche il nome del creatore di animazione celebre autore del mitico Akira. Tra gli altri suoi lavori il corto di animazione  Interrompete I Lavori! (nella trilogia Manie Manie – I Racconti del Labirinto, 1987). Progetto 444 è un cantiere totalmente robotizzato in una zona impervia, un cambio politico vuole l’interruzione dei lavori ma non riuscendo a comunicare con la struttura invia un supervisore per assicurarsi che i droidi smettano di lavorare, costui scopre che l’etica del lavoro introiettata dalle macchine ha creato una situazione di esasperata resistenza. Andateci piano con lo zelo lavorativo del rientro.


GIACCA [
?]: Il vostro settembre inizia all’insegna di un album “mostruoso” dei REM, ovvero Monster (1994), episodio controverso, ma non meno bello della discografia della band di Michael Stipe che lo dedicò al giovane attore River Phoenix scomparso l’anno prima per overdose. Esattamente ventanni fa, Settembre 1991, River Phoenix riceveva la Coppa Volpi al Festival di Venezia come migliore attore per Belli e Dannati di Gus Van Sant. Nel film Mike Waters, il personaggio di River dice “Sono un esperto di strade. È tutta una vita che io… assaggio strade… questa strada non finirà mai, probabilmente gira tutta… intorno… al mondo.” Amici Giacca occhio al rientro dopo l’euforia del viaggio. Ritrovarsi al punto di partenza potrebbe far crollare la vostra dedizione.


BARBA [
?]: Il vostro Settembre avrà il profumo di mosto del nuovo lavoro dei War On Drugs, Slave Ambient (2011). La “Guerra alla Droga” del governo americano fu lanciata nel 1971 dal Presidente Richard Nixon e a giugno di quest’anno, a 40 anni da quella dichiarazione d’impegno che è stato svolto con ingenti risorse ed iniziative ai limiti della legalità, la Global Commission On Drug Policy, che vanta membri come Kofi Annan e Mario Vargas Llosa, giudica severamente quella guerra come persa e insinua che abbia prodotto più danni che altro valutando positivamente l’idea di considerare politiche alternative. Quando un problema è molto radicato, cari miei Barba, le soluzioni di forza potrebbero complicare le cose. Le guerre di qualunque natura, mondiali come personali, hanno conseguenze imperscrutabili.